News

Comunità Energetiche Rinnovabili: il Convegno di Sant'Arsenio apre nuovi scenari per il territorio.

Il convegno tenutosi presso la sala Cultura della Banca Monte Pruno ha rappresentato un momento cruciale di confronto e informazione sul futuro energetico sostenibile del territorio. L'iniziativa, fortemente voluta dalla Bioclimatica e dalla Renewable Energy Foundation, ha visto la partecipazione di esperti, istituzioni e cittadini interessati a comprendere le opportunità offerte dalle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Un nuovo modello di energia condivisa


Durante l’incontro sono stati illustrati i principi fondamentali delle CER, un modello innovativo di produzione e condivisione dell’energia, che consente ai cittadini, alle imprese e agli enti locali di produrre, consumare e scambiare energia rinnovabile in forma collettiva, riducendo costi e impatto ambientale.

Come evidenziato dagli interventi degli esperti, le CER rappresentano una risposta concreta all’aumento dei prezzi dell’energia e una leva importante per la valorizzazione delle risorse locali, a partire dal fotovoltaico, fino a soluzioni integrate per l’efficientamento energetico.

Le opportunità per cittadini, aziende e amministrazioni locali


Uno degli aspetti più importanti emersi è la possibilità, per ogni cittadino, di diventare protagonista della transizione energetica, aderendo a una CER anche senza dover installare un impianto fotovoltaico sul proprio tetto. Il sistema premia il consumo condiviso e offre vantaggi economici diretti a tutti i membri della comunità.

Inoltre, i fondi del PNRR e gli incentivi GSE costituiscono un’opportunità strategica per tutti coloro, cittadini, aziende e enti locali, che vogliono dotarsi di un impianto fotovoltaico, riducendo al minimo l'investimento dello stesso e massimizzandone la convenienza.

🎥 Rivivi i momenti salienti del convegno:

Interviste

Diretta live

Un passo verso un futuro sostenibile


Il convegno ha rappresentato non solo un'occasione formativa, ma anche un primo passo concreto verso la creazione di una Comunità Energetica del Vallo di Diano, la RadiCER Bioclimatica by REF.

Un percorso che punta a rendere i cittadini più consapevoli e coinvolti, contribuendo attivamente a un futuro più verde e sostenibile.

Gallery